a cura di Giorgio Di Dio – isola di Procida
La riduzione dell’IRES al 27,50 % prevista nella finanziaria 2008 rende più appetibile la costituzione di S.r.L. invece che di ditte individuali o società di persone, anche per le aziende di dimensioni medio-piccole.
Tra le S.r.L. appare particolarmente interessante la figura della S.r.L. unipersonale o con socio unico. Il codice civile, difatti, prevede che la S.r.L si può costituire con un unico socio fondatore e, quindi, con atto unilaterale, o per effetto del raggruppamento di tutte le quote in capo allo stesso soggetto.
Il socio unico può essere rappresentato sia da una persona fisica che da una giuridica (per esempio, una srl che rappresenta il socio fondatore di una società unipersonale). La S.r.L, con socio unico, quindi, non è un nuovo tipo di società ma rimane sempre una S.r.L.
Di conseguenza la detta società è dotata di responsabilità limitata, con una differenza e, cioè, che il socio unico risponde illimitatamente nei seguenti casi:
- Se non ha effettuato i conferimenti in denaro, sia in sede di costituzione della società e sia in caso di aumento del capitale sociale. Nel caso una S.r.L diventi unipersonale successivamente alla costituzione per venir meno della pluralità dei soci, i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati nei 90 giorni successivi al verificarsi dell’evento. Se non viene fatto il socio unico rimasto ricade nella responsabilità limitata.
- Se non è stata deposita presso il registro delle imprese, entro 30 giorni dalla data di iscrizione nel libro dei soci, con indicazione della data stessa, una dichiarazione contenente i dati dell’unico socio, persona fisica o giuridica.
Il mancato rispetto anche di una sola delle prescrizioni esaminate comporta che l’unico socio risponde illimitatamente delle obbligazioni sorte nel periodo in cui è socio unico (possessore del 100% del capitale sociale).
Il rispetto di queste condizioni, al contrario, fa acquisire la responsabilità limitata, per cui delle obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
La società a responsabilità limitata unipersonale tende a soddisfare le esigenze sopratutto delle piccole e medie imprese. Essa è, allo stesso tempo, una di società personale o addirittura familiare e una società di capitali. E’ personale perché imperniata unicamente sul socio unico, che è anche proprietario, è di capitale perché fornita di personalità giuridica e di responsabilità limitata per le obbligazioni sociali.
Mentre per una ditta individuale o una società di persone, in caso di insolvenza, il patrimonio personale è a rischio, in caso di insolvenza della società unipersonale, fermo restando il rispetto delle condizioni di cui sopra, il patrimonio personale non viene intaccato, ma per le obbligazioni assunte risponde solo la società con il patrimonio aziendale.
E’ possibile stipulare un contratto tra la società e il socio unico. E’ possibile che una s.r.l. costituisca una s.r.l. unipersonale diventandone il socio unico.
Anche per la S.R.L. con socio unico valgono le norme sulla responsabilità dei soci previste dall’art.2331 e, cioè, che
per le operazioni compiute in nome della società prima dell’iscrizione (al registro imprese) sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito. Sono altresì solidalmente e illimitatamente responsabili il socio unico fondatore e quelli tra i soci che nell’atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell’operazione.
Qualora successivamente all’iscrizione la società abbia approvato un’operazione prevista dal precedente comma, è responsabile anche la società ed essa è tenuta a rilevare coloro che hanno agito.
Secondo te queste agevolazioni porteranno dei nuovi impreditori giovani oppure è l’ennesima bufala che frena i sogni di chi vuole aprire un’impresa?
Potrebbe essere interessante, ma quanto costa aprire una Srl unipersonale?
anche a me piacerebbe sapere quanto costa una srl unipersonale
ho una ditta idividuale piccola impresa vorrei capire cosa costa una ditta srl come sopra descritta e come funziona a livello di contributi pensionistici grazie lorenzo
è possibile tramite atto dal notaio passare da SRL di 2 persone a SRL unico socio?
salve, vorrei sapere se si può passare una sas, con 2 soci a una srl con un solo socio e che non fa parte della prima società.
si e da molti anni.
.Tramitescrittura notarile acquisisci le quote dell’altro socio e la s.r.l. diventerà unipersonale
Salve.
Topic ESTREMAMENTE interessante: complimenti.
Domanda … il Socio Unico, può, a sua volta, essere una Società Finanziaria?
Grazie.
i debiti personali del socio unico intaccano la s.r.l. unipersonale dello stesso?
è importatnte una risposta veloce
può, una sas (composta da due persone, l’amministratrice accomandante con 98% di quote e il socio accomandante con quote al 2%) diventare srl a socio unico? il socio che diventerebbe srl unico è l’attuale accomandante della sas)
si. Il socio per i debiti personali risponde con tutto ciò che possiede o di cui è titolare. In questo caso quindi anche con le partecipazioni societarie, siano esse al 100% o in quota.
il costo per l’apertura di una srl unipersonale non varia rispetto al costo della costituzione e tenuta di una srl con più soci. Il costo del notaio per la costituzione è di circa 2.000 euro. Il costo per la consulenza commerciale, contabile e fiscale varia a seconda del fatturato e tipo di attività da un minimo di 3.000 euro per anno in su, compreso bilancio e adempimenti fiscali.
è importante inserire nella denominazione, sia quando si chiede l’attribuzione della partita iva, sia quando ci sono comunicazioni con altri enti tipo cciaa, indicare UNIPERSONALE ? grazie
Se ho capito bene, devo dedurre che tra ditta individuale e società srl a socio unico, è migliore la seconda, poichè in caso di mancati pagamenti vari, lo Stato espropria solo i beni legati all’ azienda che è stata precedentemente costituita?
esatto….
per la chiusura di una s.r.l a socio unico che risulta inattiva è necessario il notaio
UN FARMACISTA IN PARAFARMACIA CHE FORMI UNA SRL ,SOCIO UNICO, COME DEVE ESSERE INQUADRATO AI FINI LAVORATIVI? COME DIPENDENTE ( CONTRIBUTI INPS) O COME LIBERO PROFESSIONISTA CON CONTRIBUTI DELLA CASSA DEI FARMACISTI ?
se una SPA diverna una SRL socio unico ed abbassa il capitale sociale. Quali possono essere i rischi x un dipendente?
NEL CASO DI UNA SRL UNIPERSONALE INATTIVA IL DIPENDENTE CHE NON HA RICEVUTO IL TFR PUò ATTACCARE IL PATRIMONIO PERSONALE O L’EVENTUALE REDDITO DA LAVORO DEL TITOLARE?
potrei avere una risposta a questa domqnda ?
grazie.
molto interessante, in risposta a mia domanda non fatta, quanto enunciato nella, del 28/febbraio 2011, da Elena, sarebbe importante avere supporto giurisprudenziale, mezzo idoneo per il sequestro dei bene, onde soddisfare il creditore.
buongiorno.dovrei rilevare a breve con il jmio compagno un bar pasticceria .vorrei sapere cosa e’meglio fare una sas ed in quale percentuale posso dividerla?quali sono i costi,quali sono le cose negative e positive…grazie
“La s.r.l. a socio unico nella nuova finanziaria | Ascom Confcommercio Isola di Procida” honestly makes me personally ponder a tiny bit extra.
I actually adored each and every single component of this post.
Thanks for the post ,Janine
“La s.r.l. a socio unico nella nuova finanziaria | Ascom Confcommercio Isola di Procida” was in fact a pretty excellent blog, .
Keep publishing and I’ll keep on reading through!
Thanks a lot -Lilian